Audaci navigatori come Bartolomeo Diaz, Heinrich il navigatore, Vasco de Gama portarono il Portogallo a gloria e ricchezza. Con i grandi possedimenti acquistati in Africa, Asia e nel Nuovo mondo salì a una enorme ricchezza coloniale e Lisbona arrivò a fiabesche agiatezze. A difesa dell’ingresso al porto, il re Emanuele I, intorno al 1500, fece erigere, nel sobborgo di Belem, la torre divenuta più tardi tanto famosa. Le decorazioni ornamentali in stile moresco sono dovute al fatto che l’architetto Francisco de Arruda aveva a lungo soggiornato in Marocco. La torre, che spesso fu paragonata ad un galeone, è un capolavoro di eleganza e di forza ed un esempio eccellente di fusione dello stile moresco con lo stile di transito dal tardogotico al rinascimento.
