Uno degli ultimi vapori a elica dell’Europa, e l’unico dell’Austria, fu costruito nel 1909 a Dresda e nel 1974 fu messo fuori servizio da un’ondata. Quella che un tempo era la nave ammiraglia della flotta del Woerthersee sembrava destinata a essere messa in congedo e andare in rovina. Grazie a innumerevoli proteste ed iniziative dei cittadini, malgrado il pessimo stato di conservazione della nave, nel 1987 incominciarono i lavori di restauro. Dopo il felice esito dei lavori di ristrutturazione il 2 luglio 1988 Thalia poté fare il secondo viaggio inaugurale, apparentemente quasi invariata all’esterno, ma ammodernata nella tecnica. Da allora la Thalia viene impiegata in viaggi di linea e anche per viaggi straordinari e suscita quel soffio di nostalgia che i suoi salvatori avevano molto auspicato. L’originale è lungo 39,35 m e largo 6,30 m ed ha una stazza di 221 t. La potenza sviluppata raggiunge i 110 KW. Persone ammesse: n. 300.

Lunghezza: 1,57 m
Larghezza: 25 cm
Altezza: 43 cm
Materiale: rame, ottone
Tempo di costruz.: 8 mesi
Costr. del modello: ÖGB-Lehrwerkstätte Krumpendorf (1991)